Tutto ciò che serve è amore
- Francesca Scuccia
- 24 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Di Michela Gallo
Informazioni
Autore: Michela Gallo
CE: GCL Edizioni
Genere: poesia
Pubblicazione: 2024
Prezzo: 13.00
Pagine: 100

La raccolta “Tutto ciò che serve è amore” di Michela Gallo è un viaggio poetico che abbraccia l’intensità delle emozioni umane, trasformandole in versi che sembrano scorrere leggeri ma con una forza travolgente. La poesia, in questa raccolta, non si limita a narrare l’amore in tutte le sue sfumature: lo scolpisce, lo rivela e lo trasforma in un invito a vivere pienamente ogni attimo, a riconoscere la bellezza anche nei momenti di dolore e fragilità.
Fin dalle prime pagine, la prefazione prepara il lettore a “camminare tra le parole”, come se ogni verso fosse una goccia di pioggia che, pur cadendo, lascia dietro di sé un profumo di rinascita. Questo invito diventa subito un invito personale: “Apri le tue mani e troverai la forza di ricominciare a leggere e vivere”, recita uno dei passaggi, e con queste parole Michela Gallo ci spinge a cercare in noi stessi quella scintilla di speranza che, talvolta, rischiamo di dimenticare.
L’autrice non si accontenta di dipingere l’amore solo come un sentimento dolce e rassicurante: ci offre anche una riflessione profonda sui conflitti interiori e sui contrasti della vita. Nei suoi versi si percepisce l’eco di un’anima in costante evoluzione, che, pur attraversando momenti di intensa debolezza, trova nella scrittura una via per ricostruirsi. Ad esempio, la poesia “La mia parte peggiore” esprime con grande sincerità quella dualità interiore, dove l’odio per se stessi convive con l’amore per l’altro, facendo emergere la complessità di un sentimento che non si può ridurre a semplici cliché.
Il percorso poetico di Michela Gallo si articola su molteplici temi: dall’amore romantico e passionale, che viene celebrato in versi diretti e incisivi, alla riflessione sul senso della vita e della propria identità. In “Il bullo”, ad esempio, la delicatezza di un abbraccio si contrappone alla fragilità dell’essere umano, ricordandoci che “per combattere il bullismo bisogna restare uniti”. Questa dicotomia tra forza e vulnerabilità è un filo conduttore che attraversa l’intera opera, rendendo ogni poesia un frammento di vita in cui il dolore, la gioia e la speranza si intrecciano in maniera indissolubile.
Il linguaggio è semplice ma efficace: le parole scorrono in modo immediato, quasi come se fossero un respiro che accompagna il lettore in un percorso interiore. Non mancano le immagini potenti e suggestive, capaci di creare un’atmosfera sospesa tra realtà e sogno. Una delle frasi che colpisce maggiormente recita “Lasciami libera, come una farfalla che felice danza nel vento”, un invito a riconoscere la bellezza dell’essere se stessi, libero da giudizi e costrizioni esterne.
La varietà dei temi trattati – dall’amore passionale, all’amicizia sincera, passando per la solitudine e il dolore del distacco – offre al lettore molteplici prospettive su una realtà fatta di emozioni contraddittorie e profonde. Ciascuna poesia è come una piccola finestra su un mondo interiore, che si apre e si chiude con la delicatezza di chi sa che ogni sentimento, per quanto travolgente, ha la sua bellezza intrinseca.
In definitiva, “Tutto ciò che serve è amore” è molto più di una semplice raccolta di poesie: è un invito a riscoprire se stessi, a lasciarsi trasportare dal ritmo dei versi e a trovare, in ogni parola, quel conforto che solo l’arte sa donare. Michela Gallo, con la sua scrittura scorrevole e immediata, riesce a creare un’atmosfera sospesa, capace di far vibrare l’anima del lettore e di risvegliare in lui la curiosità e il desiderio di amare, nonostante tutto.
Comments